Rovigo. “La partecipazione femminile al mercato del lavoro regionale rappresenta un potenziale ancora in parte inespresso. Con il PR Veneto FSE+ 2021-2027 e il bando P.A.R.I., la Regione del Veneto si impegna a sostenere l’inclusione delle donne, valorizzando le loro competenze e contribuendo alla crescita economica e sociale del territorio. I progetti avviati hanno generato modelli d’azione concreti per promuovere una cultura del lavoro equa e inclusiva. La scelta di organizzare questo evento a Rovigo non è casuale: abbiamo voluto dare un segnale di attenzione particolare al territorio del Polesine”.

Lo ha dichiarato l’assessore al Lavoro e alle Pari Opportunità regionale, Valeria Mantovan, in occasione dell’evento che si è svolto oggi a Rovigo presso il nuovo hub formativo di ENAIP Veneto realizzato in collaborazione con l’Assessorato al Lavoro, Istruzione, Formazione e Pari Opportunità della Regione del Veneto. L’appuntamento, ha posto al centro il tema dell’occupazione femminile, con un focus particolare sulle giovani donne e sulle azioni concrete per favorire il loro ingresso e la loro crescita nel mondo del lavoro.

“L’incontro, il quinto dei sei eventi tematici promossi dagli enti capofila dei progetti finanziati con il Bando P.A.R.I. del PR Veneto FSE+ 2021-2027 sui cui la Regione ha investito 10 milioni di euro, ha approfondito le strategie per migliorare le opportunità occupazionali femminili, sia attraverso interventi diretti a potenziare le competenze delle lavoratrici, sia promuovendo ambienti di lavoro più inclusivi e accessibili offrendo nuove prospettive sul mondo del lavoro e sugli strumenti per abbattere barriere e stereotipi di genere”, ha proseguito l’assessore.

A Rovigo si sono alternati contributi di grande rilievo, come la partecipazione di Annalisa Monfreda, giornalista e fondatrice di Rame Platform, una piattaforma dedicata all’educazione finanziaria; Giorgia Nardelli, giornalista e parte del team di Rame Platform; e Chiara Bisconti, esperta di modelli innovativi di lavoro e smart working. L’evento è stato curato dai seguenti enti capofila dei progetti del Bando P.A.R.I.: ENAIP Veneto – “Prospettive di genere. Percorsi in rete per l’occupazione delle giovani donne del Polesine”. FORCOOP C.O.R.A. Venezia – “FEMFACTOR Dolomiti”, ECIPA – “G.I.R.L.S.: Giovani Innovatrici in Rete, Leader nella Società”, Lavoro & Società – “G.E.C.O. Gender Equality, Cambiamento e Occupazione: una nuova cultura per le pari opportunità”.

“La forte partecipazione all’incontro – con oltre duecento presenze – conferma l’interesse e l’importanza di diffondere una cultura del lavoro più equa, attraverso testimonianze dirette e percorsi di empowerment femminile. Questa iniziativa rappresenta un ulteriore passo avanti nel percorso di rafforzamento dell’imprenditorialità e dell’occupabilità femminile in Veneto, con l’obiettivo di costruire un futuro del lavoro più equo e inclusivo”, ha concluso l’assessore Mantovan.

Barbara Braghin