LENDINARA (RO), 19 aprile 2025 – Ci voleva il Premio Tomeo, per mettere assieme nella sera del venerdì santo, l’assessore regionale alla Cultura Cristiano Corazzari, il presidente della Provincia di Rovigo Enrico Ferrarese, il direttore di Arteven Giancarlo Marinelli, i sindaci di Lendinara Francesca Zeggio e di Adria Massimo Barbuiani, gli assessori alla Cultura di Badia Polesine Valeria Targa e di Rovigo Erika De Luca, oltre agli organizzatori di ViviRovigo con in testa Irene Lissandrin, ideatrice e direttrice artistica, ed una rappresentanza di scuole, associazioni, sostenitori della gioiosa rete.
In una conferenza stampa affollata di gente, alla Biblioteca di Lendinara, si è toccato con mano la valenza esplosiva del progetto Premio Tomeo, giunto alla quinta edizione, che realizza in modo unico a livello regionale, una sana competizione di teatro tra bambini e ragazzi dai 6 ai 19 anni, in una sfida tra espressioni performative dagli ampi risvolti educativi, che si svolgerà per tutto il mese di maggio tra Lendinara, Badia ed Adria.
“Questo è un appuntamento che si rinnova – ha esordito il sindaco Francesca Zeggio. – Mi rallegra particolarmente questa attenzione e la collaborazione tra le istituzioni. La condivisione è il segreto più importante della manifestazione”.
“Io vorrei che il teatro fosse una tappa fondamentale nella crescita dei ragazzi. Il teatro quando lo si vive personalmente diventa un ricordo per sempre. Vorrei regalare questo ricordo meraviglioso. Credo fermamente nel teatro come valore educativo e son convinta che se tutti i ragazzi facessero teatro, poi, da adulti diventerebbero delle persone migliori”. Così l’ideatrice Irene Lissandrin, che ha ribadito il fondamentale sostegno della Regione del Veneto. “Il progetto è cresciuto, ormai è un appuntamento consolidato – ha dichiarato l’assessore veneto Cristiano Corazzari – atteso dalle scuole e dalle famiglie, diventato punto di riferimento, esempio di buona pratica. Coinvolge i ragazzi con momenti di aggregazione, con l’attitudine a lavorare assieme, a scoprire se stessi e gli altri: questo è un valore formativo educativo veramente insostituibile. La rete si sta ampliando, ormai è un fiore all’occhiello regionale che si radica nel Polesine e vedrete che andrà oltre l’Adige”. Nel futuro del Premio Tomeo c’è infatti la trasformazione in premio regionale, ma le necessità sono tante, per cui gli organizzatori invitano fin da ora tutto il pubblico che andrà ad assistere gli spettacoli in gara, a contribuire con una piccola offerta, che consentirà al Premio
Tomeo di crescere. La rosa degli sponsor non è ancora definitiva e l’organizzazione è pronta ad accogliere chi volesse investire nei giovani.
“A ragione si dice che il teatro è una tappa fondamentale nella crescita dei ragazzi – ha chiosato il direttore Marinelli – ma è vero anche il contrario. Il teatro senza le giovani generazioni che lo fanno vivere, diventa un noioso museo”.
La presenza degli assessori Targa e De Luca segnala l’intercomunalità del progetto, la capacità di unire le amministrazioni attorno ad un obiettivo educativo che non ha frontiere. ”Una progettualità molto articolata, che dà tanta soddisfazione e riscontro positivo sul territorio – ha detto Targa, che ha ribadito l’amore per il Teatro sociale Balzan e la gioia di poterlo aprire al pubblico dei ragazzi. “Il fascino di questo progetto – ha aggiunto De Luca – è che i giovani non sono solo spettatori, ma protagonisti con la loro voce, il loro corpo e le loro emozioni”. “Il teatro genera cultura, passione, è un linguaggio universale. Ma la cosa più bella è che siamo tutti qua stasera, in una bellissima sinergia, per portare avanti il progetto insieme”. Così il sindaco di Adria Massimo Barbuiani, che per la prima volta partecipa e sostiene il Premio Tomeo, coinvolgendo il Teatro Ferrini e l’Auditorio Mecenati, con due matinèe dedicate. Il presidente Ferrarese, che si è liberato da altri impegni per essere presente, ha fatto uno speciale ringraziamento ad Irene Lissadrin, ribadendo l’appoggio della Provincia di Rovigo (che concede il patrocinio). “Tutto il territorio polesano ti è grato per il vento di entusiasmo che stai portando attorno alla cultura del teatro, in particolare coinvolgendo le nostre scuole ed i ragazzi. È un messaggio per noi importantissimo perché ci consente di parlare di futuro”.
Naturalmente c’era ViviRovigo col presidente Maurizio Pagliarello che, ricordando la crescita smisurata dell’associazione negli ultimi tempi grazie ai progetti di teatro, ha detto: “noi ci mettiamo tutte le nostre forze per la buona riuscita”. Ed il vice Alberto Cristini che è il papà del personaggio di Gatto Tomeo, che dà nome ed icona al Premio. Dalla Fondazione Rovigo Cultura è stato inviato un messaggio della presidente Gianna Previato: “Uno degli scopi della Fondazione Rovigo Cultura è la diffusione della conoscenza e della fruizione delle attività teatrali della musica, della danza e in genere di tutte le discipline artistiche come mezzo di promozione culturale fra i cittadini. E quale miglior approccio al perseguimento di tale obiettivo esiste se non quello di incentivare e avvicinare all’arte del palcoscenico le nuove generazioni per far si che la cultura possa crescere all’interno dell’individuo tanto da diventarne parte. Questo il motivo che ha indotto Fondazione Rovigo Cultura a collaborare, offrendo due degli ambiti premi finali, a questa quinta edizione del Premio Tomeo che sempre più ha il pregio di identificarsi come occasione ludico-formativa di grande livello qualitativo”.
TUTTI I CREDITS DEL PREMIO TOMEO 2025
LENDINARA (Ro), 19 aprile 2025 – Una grande vetrina di teatro ed arti visivo-performative, caricata con l’energia trascinatrice dell’infanzia e dell’adolescenza. È la quinta edizione del Premio Tomeo 2025, l’Oscar del teatro dei ragazzi del Veneto, provincia di Rovigo, l’unico concorso provinciale per gruppi giovanili teatrali scolastici ed extrascolastici, dai 6 ai 19 anni d’età. In questa edizione possono gareggiare anche gli over 19 ed extra territorio, nella nuova categoria “Altri percorsi”, votata soltanto dal Pubblico in sala.
LA GARA
Al bando Tomeo 2025 si sono iscritti 15 spettacoli per altrettanti gruppi teatrali (in totale 325 fra bambini e ragazzi), che si esibiranno in concorso, davanti al pubblico e, in questa edizione, a due Giurie: una Giuria tecnica, composta da 5 tecnici dello spettacolo, che voterà su parametri predeterminati ed il voto è pari al 70 per cento del giudizio finale di ogni spettacolo; una Giuria a rotazione, composta da docenti, presidi, giornalisti, direttori di biblioteche, esponenti della cultura, rappresentanti del mondo associativo, presenti almeno a due spettacoli, il cui voto concorre per il 10 per cento. Votano inoltre la Guest star, un autorevole ospite speciale che esprimerà il voto sullo spettacolo visto con un contributo del 10 per cento. Infine, anche il voto del Pubblico in sala voterà, come nella passata edizione, collegandosi ad un Qrcode ed esprimendo un giudizio che peserà per il 10 per cento sul voto complessivo.
GLI ALLESTIMENTI
Tutti gli spettacoli in gara saranno allestisti nei fine settimana di maggio, con inaugurazione il 10 maggio, alle 16.30, al Teatro Ballarin di Lendinara; e poi nei giorni 11, 16, 17, 23, 24, 25, 26 maggio, con rappresentazioni anche al Teatro sociale Balzan di Badia Polesine e ad Adria, all’Auditorium Mecenati e al Teatro Ferrini. Tutti gli spettacoli sono aperti al pubblico con offerta libera e prenotazioni obbligatoria al botteghino del teatro ove sono programmati. La cerimonia di premiazione sarà il 31 maggio, alle 20.30 al Teatro Ballarin di Lendinara. Il programma generale della manifestazione è reperibile presso gli organizzatori e nelle pagine Facebook e Instagram dedicate, ben identificabili dalla foto di profilo del Gatto Tomeo, il personaggio letterario creato da Alberto Cristini, cui è intitolato il concorso. Tutte le informazioni sono richiedibili alla mail generale premio.tomeo@gmail.com o al numero 347-6923420.
I PREMI
Sono quattro i premi principali per categoria: miglior spettacolo età 6-11 anni; miglior spettacolo 11-14 anni; miglior spettacolo 14-19 anni; sezione “Altri percorsi” (per extra Polesine ed over 19). Ai vincitori andranno le ormai iconiche statuette del Gatto Tomeo e premi in denaro, 500 euro cadauna per le categorie d’età e 300 euro per la categoria “Altri percorsi”.
Statuetta e premio in denaro, di 300 euro, ai due spettacoli che saranno giudicati di speciale valore civico per trattare il tema del contrasto alla violenza o della sostenibilità ambientale, per cui saranno insigniti della “menzione speciale”.
Oltre ai quattro Tomeo principali, sono previsti come ormai tradizione, i Tomeo tecnici: alla regia, al miglior testo originale, al miglior adattamento drammaturgico, all’originalità, al miglior linguaggio del corpo, alla scenografia & costumi, al miglior progetto sonoro dal vivo, al miglior gruppo teatrale, alla migliore attrice & miglior attore (solo nella fascia 14-19 anni ed “Altri percorsi”), al giovane talento (solo dai 6 ai 13 anni, uguale per maschi e femmine), il premio del Pubblico ed il premio della critica.
GLI ORGANIZZATORI
Il Premio Tomeo è un’idea di Irene Lissandrin, che ha coinvolto l’associazione del terzo settore ViviRovigo Aps e la Città di Lendinara, comune ospitale di nome e di fatto, che sostiene l’organizzazione economicamente e con tutte le strutture comunali necessarie, dalla concessione del Teatro Ballarin, agli uffici organizzativi della Cittadella della cultura che supportano la kermesse a tutti i livelli. In collaborazione con Fondazione Rovigo cultura ed il patrocinio di Provincia di Rovigo
Partner di progetto sono il circuito multidisciplinare regionale Arteven con Ministero della Cultura, i Comuni di Adria, Badia Polesine e di Rovigo/assessorato alla Cultura e la Fondazione Banca del monte di Rovigo.
Il sostegno della Regione del Veneto.
Il contributo di Banca del Veneto orientale, Vavin, Centro veneto energie, Confindustria Veneto est, Prolife, Ciscra.
Main sponsor Inox tech. Ringraziamenti a Pro loco Aps Lendinara, Biblioteca comunale Baccari Lendinara, Voci per la libertà, Baccaglini, Borsari, Il circolo di Rovigo, Conad Lendinara.
TUTTI I PARTECIPANTI
Nella categoria più piccola d’età partecipa per la prima volta in assoluto la Scuola primaria Giovanni Pascoli dell’Ic Rovigo 1. Nella categoria dove sarà necessario sgomitare per farsi notare dalle Giurie e dal pubblico, quella degli 11-14 anni, concorrono veterani e new entry: la Scuola secondaria di primo grado Riccoboni dell’Ic Rovigo 4; il gruppo di San Martino di Venezze, Febo junior; il laboratorio di ViviRovigo, “I Magici”; la Scuola secondaria di primo grado Venezze dell’Ic Rovigo 2; il Laboratorio teatrale Ic Lendinara; il Gruppo teatrale d’istituto Scuola Casalini dell’Ic Rovigo 3. Nella categoria 14-19 anni partecipano due novità: il Gruppo teatrale Celio Roccati di Rovigo e l’Iis Cipriani Colombo di Adria con la classe quarta Ssas. Ci sono poi le tre certezze: Minimiteatri, laboratorio di Rovigo; il Gruppo teatro Primo Levi di Badia ed il laboratorio di ViviRovigo “Il teatro siamo Noi”. Infine, per la categoria “Altri percorsi”, partecipano la compagnia Febo young di San Martino di Venezze; il laboratorio Tuc teatro di Venezia e la compagnia Larricciaspiccia sempre di Venezia.
IL PROGRAMMA SPETTACOLI
SABATO 10 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin
Inaugurazione e primo spettacolo
ore 16.30
EMOZIONI IN SCENA
Scuola Sec. Primo Grado Riccoboni
Rovigo | 11 – 14 anni
ispirato ad Inside Out 2, regia G. Nania e F. Pizzo
ore 21.15
IL BERRETTO A SONAGLI
Gruppo Teatrale Celio-Roccati
Rovigo | 14 – 19 anni
da Luigi Pirandello, regia G. Gregori
______________________
DOMENICA 11 MAGGIO 2025 – BADIA POLESINE Teatro Balzan
ore 16.30
X-MYTHOS
Febo Junior
San Martino di Venezze | 11 – 14 anni
testo C. Bellemo, regia N. Perin
ore 21.15
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
Febo Young
San Martino di Venezze| Altri percorsi
di William Shakespeare, regia N. Perin
_______________________
VENERDì 16 MAGGIO 2025 – ADRIA Teatro Ferrini
ore 10.30
HAMLET IRAE
Tuc Teatro Lab
Venezia | 14 – 19 anni | Altri percorsi
da William Shakespeare, regia C. Bellemo
ore 21.15
FARFALLE
Minimiteatri LAB Giovani
Rovigo | 14- 19 anni
di Emanuele Aldovrandi, regia L. Tortora
_______________________
SABATO 17 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin
ore 16.30
PENE D’AMOR PERDUTE
I Magici
Rovigo | 11 – 14 anni
di William Shakespeare, regia M. Campagnol
ore 21.15
LA BISBETICA DOMATA: VENEZZE IN SCENA
Scuola Media Venezze
Rovigo | 11- 14 anni
da William Shakespeare, regia V. Zordan
________________________
VENERDì 23 MAGGIO 2025 – BADIA POLESINE Teatro Balzan
ore 11.30
IL DILEMMA DEL PRIGIONIERO
I Larricciaspiccia
Venezia | 14 – 19 anni | Altri percorsi
testo David Edgar, regia F. Gerardi
______________________
SABATO 24 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin
ore 11.00
PARADOSSI MODERNI
Tutti in Scena – Scuola Primaria G. Pascoli
Rovigo | 6 – 10 anni
testo e regia L. Mazzuccato
ore 16.30
No BODY is perfect
Gruppo Teatro Primo Levi
Badia Polesine | 14 – 19 anni
da Julia Haenni, regia G. Sobbe
ore 21.15
MATILDE – STRANA, NO?
Laboratorio teatrale Ic Lendinara
Lendinara | 11 – 14 anni
Scrittura scenica degli studenti da testo di R. Dahl, regia E. Milani
_______________
DOMENICA 25 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin
ore 16.30
LA VISITA DELLA VECCHIA SIGNORA
Il Teatro Siamo Noi
Rovigo | 14 – 19 anni
di Friedrich Durrenmatt, regia M.Campagnol
ore 21.15
21 GIORNI
Gruppo Teatrale d’Istituto Scuola Casalini
Rovigo | 11 – 14 anni
testo e regia dei docenti del laboratorio
___________________
LUNEDì 26 MAGGIO 2025 – ADRIA Auditorium Mecenati
ore 21.15
IL MERCANTE DI VENEZIA
Iis Cipriani Colombo – 4R SSAS
Adria | 14 – 19 anni
da William Shakespeare, regia L. Pavan e A. Beretta
___________________
SABATO 31 MAGGIO 2025 – LENDINARA Teatro Ballarin
ore 20.30
FINALISSIMA 2025
Cerimonia di consegna degli Oscar Premio Tomeo
con Irene Lissandrin ed Emanuele Pasqualini
__________________
CONTATTI ED INFORMAZIONI BIGLIETTERIE
Ingresso con offerta – Prenotazione obbligatoria
___________________________________________
LENDINARA Teatro Comunale Ballarin
Via G. B. Conti 4 45026 Lendinara RO
BIGLIETTERIA:
teatro.ballarin@comune.lendinara.ro.it
Tel. 0425 605667
mercoledì e venerdì ore 15.00 – 18.00 + sabato ore 9.00 – 13.00 Whatsapp 388 4478526
- ____________________________________________
BADIA POLESINE Teatro Sociale Balzan
Via Danieli
45021 Badia Polesine RO
BIGLIETTERIA:
premio.tomeo@gmail.com
Tel. e WhatsApp 347 6923420
- ____________________________________________
ADRIA Teatro B. C. Ferrini
Piazza Antonio Buzzolla 3 45011 Adria RO
BIGLIETTERIA:
premio.tomeo@gmail.com
Tel. e Whatsapp 347 6923420
- ______________________________________
ADRIA Auditorium Mecenati
Viale Umberto Maddalena 18 45011 Adria RO
BIGLIETTERIA:
premio.tomeo@gmail.com
Tel. e Whatsapp 347 6923420
- _______________________________________
PREMIO TOMEO 2025 – FORMAZIONE TEATRO
ROVIGO 22 aprile dalle 16.00 alle 18.00
Cristina Chinaglia in “Essere attore tra voce, corpo ed emozioni”
ROVIGO 29 aprile, 6 e e 28 maggio dalle 16.00 alle 18.00
“I bravi Presentatori” con Irene Lissandrin ed Emanuele Pasqualini
per info e iscrizioni: premio.tomeo@gmail.com
Barbara Braghin