Taglio di Po (Rovigo). Lunedì 21 aprile, alle 7,35, Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Aveva 88 anni. Molte persone hanno avuto il privilegio di incontrarlo di persona, Tra queste, don Damiano Vianello, sacerdote della diocesi di Chioggia (Venezia) e parroco di Taglio di Po (Rovigo).

Jorge Mario Bergoglio, era stato eletto il 13 marzo 2013. Quando si affacciò dalla finestra della basilica di San Pietro disse: “Fratelli e sorelle, buonasera! Voi sapete che il dovere del conclave era di dare un vescovo a Roma. Sembra che i miei fratelli cardinali siano andati a prenderlo quasi alla fine del mondo, ma siamo qui. Vi ringrazio dell’accoglienza. La comunità diocesana di Roma ha il suo vescovo: grazie! E prima di tutto, vorrei fare una preghiera per il nostro vescovo emerito, Benedetto XVI”.
Bergoglio è stato il primo gesuita a diventare Papa e il primo Pontefice proveniente dal continente americano. Aveva scelto il nome Francesco, sulle orme del San Francesco di Assisi. Nato in Argentina, a Buenos Aires, il 17 dicembre 1936, è stato il primo Papa proveniente dal continente americano. Apparteneva ai chierici regolari della Compagnia di Gesù (Gesuiti) ed è stato il primo pontefice proveniente da tale ordine religioso. La sua famiglia era di origine italiana, piemontese. Il padre si chiamava Mario Bergoglio e la madre Regina Maria Sivori.

Studiò chimica presso una scuola tecnica argentina e ottenne un diploma di tecnico chimico, si mantenne per un certo periodo facendo le pulizie in una fabbrica di calzini e poi facendo anche il buttafuori in un locale malfamato di Córdoba.
All’età di 17 anni decise di intraprendere la vocazione sacerdotale. A 22 anni entrò nel seminario diocesano di Villa Devoto, un barrio di Buenos Aires allora retto da sacerdoti gesuiti e dopo qualche tempo decise di entrare nella Compagnia di Gesù; Nel 1960 venne inviato in Cile per completare il noviziato. L’anno successivo tornò in Argentina per continuare gli studi umanistici. Studiò filosofia e ottenne la laurea in teologia presso il Colegio Máximo de San Miguel. Imparò anche il francese, l’italiano, il tedesco, l’inglese, il latino e il greco.

Barbara Braghin

L’Empatico Giornale