Taglio di Po (Rovigo). La sala conferenze “G. Falcone” di Taglio di Po era gremita venerdì scorso per il terzo appuntamento del ciclo di incontri “Costruire il futuro di un giovane atleta”. L’evento, organizzato dall’Asd Circolo Tennis Taglio di Po e dall’Usd Tagliolese, con il patrocinio del Comune di Taglio di Po e la collaborazione di Avis Taglio di Po, ha riscosso un grande successo.
Il terzo dei quattro incontri previsti ha visto la partecipazione di quattro relatori d’eccezione che hanno trattato temi fondamentali per la crescita degli atleti: tattica, tecnica, preparazione fisica e mentale. Non si è trattato di una comune conferenza, ma di un dibattito interattivo, presentato e moderato con maestria da Riccardo Travaglia. Dopo una breve introduzione, i relatori hanno coinvolto attivamente il pubblico, che ha partecipato con entusiasmo ponendo numerose domande.
La serata si è aperta dai saluti della presidente del Consiglio comunale, Silvia Ricchi, che ha sottolineato l’importanza dello sport tra i giovani, e dal consigliere regionale della Figc Argentino Pavanati, che ha portato i saluti del presidente Giuseppe Ruzza, ribadendo l’importanza del rispetto delle regole, degli avversari e degli arbitri. I presidenti del Circolo Tennis Taglio di Po e della Tagliolese, Marco Frezzato e Robertino Bonato, hanno dato il loro benvenuto al pubblico, mentre Gerico Milani, responsabile dell’area tecnica della Tagliolese, insieme a Fabio Mantovan, ha fatto un breve resoconto delle attività della società di calcio di Taglio di Po e dei progetti per il 2025.
Poi il dibattito con l’intervento di Gianmario Pellegrini, personal trainer e biologo nutrizionista, che ha approfondito il tema della preparazione fisica, i tipi di allenamento, i tempi di recupero con un flash anche sull’alimentazione. A seguire, Riccardo Bonandini, personal trainer e mental coach, ha spiegato l’importanza della preparazione mentale e psicologica, raccontando cos’è, a cosa serve e quali obiettivi si prefissa. Dario Lazzarin, ex calciatore professionista e allenatore di calcio UEFA A, ha focalizzato il suo intervento sul lavoro che sta svolgendo con la Tagliolese per strutturare il settore tecnico della società al meglio, sottolineando l’importanza della visione d’insieme a lungo periodo e delle relazioni tra i membri del team tecnico e gli atleti. Nicola Martinolli, Maestro nazionale e vicepresidente regionale della FITP, dopo aver portato i saluti del comitato veneto, ha spiegato i fondamenti del lavoro che si fa nel tennis per i ragazzi, di come siano diventate fondamentali in questo sport le figure del preparatore fisico e mentale e del nutrizionista, specificando la complessità poi del ruolo dell’allenatore in uno sport individuale.
La serata è proseguita con grande interesse grazie alla partecipazione attiva del pubblico, che ha posto domande su molti argomenti, dando vita a riflessioni interessanti e anche a qualche aneddoto simpatico.
Al termine dell’incontro, dopo la consegna di una targa ai relatori, alla quale hanno partecipato insieme a Pavanati e Ricchi i vice presidenti delle due società Davide Mantovani ed Enrico Zanellato, tutti i presenti hanno potuto gustare una bibita calda.
Il prossimo e ultimo incontro si terrà venerdì 7 marzo 2025, alle ore 21.00, con il tema “Crescere con lo Sport: Genitori al Fianco dei Giovani Atleti”. La relatrice sarà la Dott.ssa Sofia Soncin, educatrice socio-pedagogica e pedagogista in formazione.
Le associazioni USD Tagliolese e ASD Circolo Tennis Taglio di Po sono entusiaste di questo progetto e sperano che, grazie a queste conferenze, si possa creare un ambiente sano e preparato per il futuro dei nostri ragazzi, affinché possano crescere come atleti e come persone. Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti, con particolare attenzione a genitori, allenatori e atleti. Un’occasione unica per approfondire temi importanti, non solo legati all’aspetto tecnico dello sport, ma anche al lato emotivo e relazionale che accompagna la crescita dei giovani.
Barbara Braghin