GIACCIANO CON BARUCHELLA – E’ stato un regalo di Natale “stellare” quello ricevuto dagli studenti di Giacciano con Baruchella giovedì 19 dicembre al Teatro parrocchiale che si è trasformato in una piattaforma di lancio verso l’immaginazione grazie allo spettacolo teatrale “Il primo bambino su Marte“, proposto dal Gruppo Panta Rei nell’ambito della rassegna culturale “Il Teatro Siete Voi – Scegli la tua stella“. L’iniziativa, ideata e diretta artisticamente da Irene Lissandrin per Vivirovigo Aps in collaborazione con Arteven, è sostenuta dal ministero della Cultura, dalla Regione Veneto, dalla Provincia di Rovigo, dalla Fondazione Cariparo e dal Comune di Giacciano con Baruchella. Lo spettacolo, rivolto ai giovani delle scuole primarie e secondarie, ha offerto un racconto carico di significati e di emozioni. Davanti ai bambini della scuola primaria di Baruchella e della scuola media statale Pasini, Irene Lissandrin ha sottolineato il valore dell’iniziativa: “Uno dei nostri scopi è far capire a più persone possibile cosa è il teatro. Anche per questo facciamo tanti spettacoli e tanti laboratori per voi”. Anche il sindaco di Giacciano, Natale Pigaiani, ha elogiato la rassegna: “Questo è il terzo anno consecutivo che facciamo questa manifestazione perché vogliamo che in prossimità delle festività natalizie si possa arrivare con gioia. Ringrazio Irene Lissandrin che sta lavorando non solo a livello di Polesine, facendo crescere sempre più Il Teatro Siete Voi, ma anche a livello Veneto con Arteven”. Presente anche l’assessore Mariella Sperandio che ha colto l’occasione per fare gli auguri agli studenti, ai docenti e alla dirigente. La regia di Paolo Bergamo ha saputo condurre con delicatezza e creatività una narrazione toccante e coinvolgente. Sul palco, gli attori Marco Mattiazzo, Davide Lazzaretto e Barbara Scalco hanno raccontato la storia del giovane Luis, un ragazzino che sogna di raggiungere Marte. Apparentemente impossibile, il suo sogno trova forza e sostegno nel legame speciale con il nonno, che lo aiuta a trasformare il proprio letto in un’astronave. Il racconto, tuttavia, affronta anche il tema della perdita: il nonno, con il passare del tempo, lascia il nipote, ma non smette di aiutarlo, anche sotto forma di spirito. Con un ultimo dono e un prezioso consiglio “Per viaggiare, basta solo chiudere gli occhi!” guida Luis verso il pianeta Rosso, dove il ragazzo incontra un alieno gentile che lo aiuta a comprendere una verità profonda: le persone amate non ci abbandonano mai davvero. Gli attori, con l’ausilio di pupazzi durante le scene del viaggio su Marte, hanno catturato l’attenzione dei giovani spettatori, rendendo il racconto ancora più magico. La rappresentazione non è stata solo un’esperienza visiva, ma anche un’occasione per riflettere sul valore dell’immaginazione, dei legami affettivi e sulla capacità di affrontare le sfide della vita. Al termine dello spettacolo, il pubblico di bambini ha dimostrato il proprio entusiasmo con un mare di applausi e tantissime domande rivolte al Gruppo Panta Rei, segno di un coinvolgimento profondo e sincero.
Il Teatro Siete Voi 2024 SCEGLI LA TUA STELLA è un progetto di Irene Lissandrin per ViviRovigo, col sostegno di Circuito regionale multidisciplinare Arteven, Mic e Regione Veneto, il contributo e la collaborazione della Provincia di Rovigo con RetEventi e Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo, il patrocinio di Fondazione Rovigo Cultura e il contributo di Fondazione Banca del Monte di Rovigo.La collaborazione dei comuni di Rovigo, Arquà Polesine, Badia Polesine, Bagnolo di Po, Canda, Castelguglielmo, Corbola, Costa di Rovigo, Fiesso Umbertiano, Frassinelle, Fratta Polesine, Giacciano con Baruchella, Loreo, Occhiobello, Porto Tolle, Porto Viro, Rosolina, San Bellino, San Martino di Venezze, Stienta, Taglio di Po, Trecenta.
Grazie a: Borsari, Polaris srl, BVR Banca Veneto centrale, Baccaglini auto, Il Circolo di Rovigo, Notorious Cinemas, Fatatrac Edizioni, Ops.